Adenoma tubulare con displasia di basso grado, quando occorre ripetere la colonscopia?

L’Adenoma Tubulare con Displasia di Basso Grado: Quando Occorre Ripetere la Colonscopia?

Mentre il progresso scientifico ha ampliato la nostra comprensione delle patologie collegate al colon, l’importanza di monitorare e diagnosticare le formazioni pre-maligne non può essere sottolineata abbastanza. Tra queste, l’adenoma tubulare con displasia di basso grado emerge come una condizione fondamentale da comprendere e gestire.

Cos’è l’adenoma tubulare?

L’adenoma tubulare è una formazione benigna, ma pre-maligna, situata nel colon. È una crescita anormale di tessuto epiteliale che può, nel tempo, trasformarsi in una neoplasia maligna, anche se questa eventualità non è garantita. La sua importanza risiede nella possibilità che possa evolvere, motivo per cui la sorveglianza e il monitoraggio sono fondamentali.

Cause e sintomi dell’adenoma tubulare

Mentre la causa precisa dell’adenoma tubulare non è ancora completamente chiara, esistono diverse teorie legate alla genetica, all’ambiente e alla dieta. I sintomi, purtroppo, sono spesso assenti o vaghi. Si possono avere manifestazioni come sanguinamento dall’ano, presenza di muco nelle feci o occasionali cambiamenti dell’abitudine intestinale. Molte volte, però, la condizione viene scoperta solo attraverso esami di screening come la colonscopia.

Adenoma tubulare di alto grado vs adenoma tubulare di basso grado: Elenca le differenze

Mentre entrambe le forme sono pre-maligne, l’adenoma tubulare di alto grado presenta un rischio maggiore di trasformarsi in cancro rispetto a quello di basso grado. Il “grado” fa riferimento alla densità delle cellule alterate presenti nella lesione. L’adenoma tubulare di basso grado ha una minore densità di queste cellule anomale, indicando una fase precoce, mentre quello di alto grado è più avanzato.

Adenoma tubulare con displasia di basso grado: quando occorre ripetere la colonscopia?

Se viene diagnosticato un adenoma tubulare con displasia di basso grado, la frequenza delle colonscopie di follow-up dipenderà dalla dimensione, dal numero e dalle caratteristiche dell’adenoma. In generale, se il polipo è piccolo e isolato, la colonscopia potrebbe essere ripetuta dopo 3-5 anni. Tuttavia, in presenza di più adenomi o di adenomi di dimensioni maggiori, la colonscopia potrebbe essere ripetuta più frequentemente.

Come si cura l’adenoma tubulare?

La cura primaria dell’adenoma tubulare è la rimozione completa durante la colonscopia, attraverso un procedimento chiamato polipectomia. Se l’adenoma è troppo grande, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere una parte del colon.

Come viene diagnosticata l’adenoma tubulare?

La diagnosi avviene principalmente tramite colonscopia. Durante questa procedura, un colonscopio viene inserito nell’ano per esaminare il rivestimento del colon e del retto. Se viene individuato un adenoma, può essere rimosso e analizzato per determinare il grado di displasia.

Quali sono i fattori di rischio per l’adenoma tubulare del colon?

Oltre all’età, esistono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare adenomi tubulari, tra cui predisposizioni genetiche come la poliposi adenomatosa familiare, malattie infiammatorie intestinali o precedenti patologie cancerose. Mantenere uno stile di vita sano, includendo una dieta equilibrata e esercizio fisico regolare, può contribuire a ridurre il rischio.

L’importanza di monitorare l’adenoma tubulare con displasia di basso grado e di comprendere quando è necessario ripetere la colonscopia è di fondamentale importanza per la prevenzione e la gestione del cancro del colon. Una diagnosi precoce e un monitoraggio adeguato possono fare la differenza nella gestione di questa condizione.

ARTICOLO CORRELATO

👉 Calprotectina alta e colonscopia negativa: Cosa significa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *